fbpx

INVICTUS TEAM

INVICTUS TEAM

Preparazione atletica personale / per squadre Preparatori atletici HYROX - OCR - Spartan Race

INVICTUS TEAM A.S.D.
via Mora e Gibin 66/a, 28021 Borgomanero (NO)

Apri in Google Maps
  • HOME
  • INVICTUS
    • Team
    • il Metodo
    • Perchè sceglierci
    • Testimonianze
  • BLOG
  • Sponsor
  • Corsi e sedi
  • Contatti
COVID19leggi, sottoscrivi e consegna in palestra
  • Home
  • Blog
  • allenamenti
  • L’ALLENAMENTO AL FEMMINILE | sfatiamo i falsi miti

L’ALLENAMENTO AL FEMMINILE | sfatiamo i falsi miti

Invictus Team
giovedì, 11 Giugno 2020 / Pubblicato il allenamenti, Salute & Benessere

L’ALLENAMENTO AL FEMMINILE | sfatiamo i falsi miti

Spesso il gentil sesso si approccia con difficoltà all’allenamento contro resistenze; la paura maggiore è quella di “diventare grosse”. Con questo articolo, vorrei sfatare, ma anche confermare questo “falso mito”. Se analizziamo la struttura del corpo femminile, scopriamo che non si differenzia molto da quella degli uomini: l’origine ed inserzione dei muscoli sono le stesse e i substrati energetici utilizzati durante gli allenamenti sono gli stessi.

Cosa cambia quindi? 

Cambia che in media una donna presenta una massa contrattile pari al 40% di quella maschile, distribuita in modo proporzionalmente simile sulla parte inferiore del corpo e minore sulla parte superiore.

Il quadro ormonale della donna, inoltre, differisce molto da quello maschile, con in media un 10% di produzione di testosterone rispetto al compagno uomo.

Questo sta a significare due cose fondamentali:

  1. la donna non diventerà mai grossa come Arnold Schwarzenegger !!!
  2. La donna DEVE allenare anche la parte alta (e l’uomo DEVE allenare anche la parte bassa)

Ma allora perché tante signorine che si approcciano al mondo della palestra si ritrovano dopo il primo mese con le gambe grosse che non entrano nei jeans?

La causa principale di questo sgradevole passaggio è l’infiammazione dei tessuti: spesso una ragazza inconsapevole (e a volte male indirizzata dall’istruttore), presa dall’ansia di voler dimagrire, inizia ad andare in palestra, passa ore sul tapis roulant, oppure utilizza dei pesetti irrisori, con ripetizioni altissime perché ha paura che le vengano le cosce grosse; non segue un’adeguata programmazione e si tuffa “a pesce” nell’allenamento: 4 – 5 volte la settimana, perché “più faccio, più velocemente arriverà il risultato”; ma soprattutto, prima e dopo l’allenamento mangia un’insalatina.

Quanto descritto nel paragrafo precedente, senza entrare nei dettagli della fisiologia, porta ad un infiammazione dei tessuti e ad un pessimo scambio tra liquidi intra ed extra cellulari e crea più danni che vantaggi alla nostra signorina che, dopo un mese molla la palestra, delusa e incazzata perché oltre ad aver pagato un abbonamento annuale che non farà mai più, si ritrova al punto di partenza.

A questo punto serve fare una precisazione: la strada facile non esiste (creme miracolose; fasce dimagranti; leggings studiati dalla NASA che ti fanno dimagrire solo indossandoli, ecc.).

L’approccio alla palestra per il pubblico femminile invece deve essere graduale, costante, ma soprattutto correlato ad una sana alimentazione (che non significa mangiare poco, ma mangiare bene): inizialmente 2 volte alla settimana sono sufficienti, magari con qualche camminata lunga nei giorni di riposo per aumentare il NEAT (Non Exercise Activity Thermogenesis).

Le diete drastiche sono sicuramente in questo senso non sostenibili e si rivelano fallimentari e l’approccio mentale dovrebbe essere quello di ottenere i risultati poco alla volta e con costanza e gradualità, sapendo che si passerà da uno stato iniziale “scomodo” (dolore causato dai DOMS, infiammazione dei tessuti che però si ripareranno con un corretto apporto calorico e di nutrienti). In questo modo la donna potrà arrivare ad allenarsi anche 4 – 5 volte la settimana, sentendosi bene e ottenendo dei risultati spettacolari.

Si potrebbe anche parlare di come programmare in maniera ottimale gli allenamenti, seguendo i ritmi del ciclo mestruale, ma sono dettagli che non hanno particolare rilievo in un principiante.

Il mio consiglio è quello di fare le cose per gradi, con costanza e soprattutto di farsi seguire da dei professionisti (e non dalla ragazzina geneticamente dotata che ha un bel sedere dalla nascita, anche se fa e ti fa fare degli esercizi di m***a).

D’altra parte è risaputo che quando una donna inizia un percorso ed è convinta di farlo, per carattere punta dritta verso l’obiettivo, al contrario dell’uomo che è tendenzialmente molto più altalenante.

Amo lavorare con le donne proprio per questo motivo, perché un po’ bisogna essere psicologi, consulenti, amici e sergenti di ferro, tutto questo contemporaneamente; e vi garantisco che nel mio box in proporzione, le donne sono di gran lunga più forti e determinate dei maschietti.

Articolo redatto da Cristian Negro

 

  • Tweet
Taggato in: allenamento, donne, femminile, invictus veneto, negro

Che altro puoi leggere

BUON 2016!
SPARTAN RACE SUPER | preparare la 10km ad ostacoli piu’ famosa del mondo
SINDROME DELLA BANDELLETTA | diagnosi e trattamento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli del Blog recenti

  • INVICTUS CAMP 2021 – EARTH edition

    Ciao ragazzi! FINALMENTE CI SIAMO Eccoci di nuo...
  • INVICTUS APULIA CAMP | un weekend pugliese in tre parole

    Dopo il  South camp in costiera Amalfitana capi...
  • INVICTUS NORTH CAMP | il team building più bello di sempre

    Ci sono voluti giorni per riprendersi, ma anche...
  • PANCAKE REVOLUTION | l’alternativa rosa

    Avete già sentito parlare di PINK PANCAKE?! E l...
  • SPARTAN RACE BEAST | preparare la 21km ad ostacoli piu’ famosa del Mondo

    Siamo giusti al formati più lungo e tosto del c...

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • allenamenti
  • Cross Training
  • Food
  • ricette
  • Salute & Benessere
  • Senza categoria
  • Ultimi Articoli
  • wod

Archivio Blog

  • Giugno 2021
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Marzo 2019
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015

Partner didattici

ISCRIVITI alla nostra Newsletter

I nostri riferimenti

INVICTUS TEAM ASD
P.IVA: 02441490030

Sede Operativa Principale e Fiscale:
Via:
 Mora e Gibin 66/a
Cap: 28021
Città: Borgomanero (NO)

Email: info@invictusteam.it

La nostra politica sulla PRIVACY

Clicca qui per visualizzare

HYROX official gym

  • SOCIAL
INVICTUS TEAM

INVICTUS Cross - Training® All Copyrights by © 2015 INVICTUS TEAM ASD - Tutti i diritti riservati
è vietata la riproduzione parziale e totale di ogni marchio e contenuto
Agenzia SEO by WEB in PRO

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui a navigare sul sito, accetterai i nostri termini di condizione.OKLeggi di più