fbpx

INVICTUS TEAM

INVICTUS TEAM

Preparazione atletica personale / per squadre Preparatori atletici HYROX - OCR - Spartan Race

INVICTUS TEAM A.S.D.
via Mora e Gibin 66/a, 28021 Borgomanero (NO)

Apri in Google Maps
  • HOME
  • INVICTUS
    • Team
    • il Metodo
    • Perchè sceglierci
    • Testimonianze
  • BLOG
  • Sponsor
  • Corsi e sedi
  • Contatti
COVID19leggi, sottoscrivi e consegna in palestra
  • Home
  • Blog
  • Alimentazione
  • KETO DIET | Massimizzare le performance con l’alimentazione

KETO DIET | Massimizzare le performance con l’alimentazione

Invictus Team
martedì, 19 Maggio 2020 / Pubblicato il Alimentazione, Food, Salute & Benessere

KETO DIET | Massimizzare le performance con l’alimentazione

Molti atleti si preoccupano di raggiungere o mantenere un peso corporeo e una composizione corporea ottimali per il loro sport. Il fatto di voler ridurre il peso corporeo per garantire un livello ottimale prestazioni, per migliorare l’aspetto estetico o soprattutto trovare un compromesso tra forza e peso corporeo per competere al meglio nella propria disciplina (come nel nostro caso), sicuramente porta grandi sforzi.
E quando si va a stravolgere qualcosa, in funzione di ridurre la massa grassa senza perdere massa muscolare spesso può accompagnare gravi conseguenze per la salute.

Più di una volta io stesso mi sono posto la domanda:
“C’è un strategia ottimale per ridurre il peso corporeo senza scendere a compromessi salute o prestazione?”

Ho provato soluzioni fai da te e ho immediatamente capito che non portavano ad alcun beneficio, allora mi sono affidato a diversi nutrizionisti i quali mi hanno proposto diverse strade.
Quella che io ho sempre trovato adatta a me, che mi ha dato una risposta sana, duratura e mi ha permesso di valorizzare i risultati delle mie performance sportive è stata la Dieta Chetogenica.

In molti sostengono che una dieta chetogenica possa essere utilizzata dagli atleti a produrre una perdita di peso senza compromettere le prestazioni, soprattutto prestazioni di forza. Una dieta chetogenica è ricca di grassi e povera di carboidrati e ha un livello discreto di proteine. Esistono numerosi controlli randomizzati e studi che dimostrano quanto le diete chetogeniche riducano efficacemente il “corpo grasso” senza causare un’eccessiva perdita di tessuto magro.

La domanda cruciale che però ogni sportivo ha in testa quando si sottopone ad un nuovo piano alimentare è: “in che modo queste diete influenzano la prestazione nel mio sport?!”

Ci sono diversi studi che provano come un certo tipo di dieta possa o meno aumentare i tassi di ossidazione degli acidi grassi e attenuare il tasso di utilizzo dei carboidrati, quindi potenziamento delle prestazioni dell’esercizio, ma non essendo di mia competenza non posso esprimermi a riguardo.

Lascio giustamente il parere agli esperti, però vi posso dire che tutte le volte che ho seguito la dieta chetogenica per 30 giorni ho riscontrato mediamente una riduzione della massa grassa di circa 1,9 kg, senza cambiamenti nella massa muscolare o nella forza / prestazione.

Basta guardare la foto qui sotto e avrete la conferma.
Essa fa riferimento alla gara Spartan Race di Campi Bisenzio di Giugno dove mi sentivo realmente al top della forma (anche se in realtà ho gareggiato per una Sprint e dovevo correre invece una Super) dove stavo seguendo questa dieta.

Negli anni più intensi della mia attività sportiva mi sono affidato ad esperti e personalmente ho sempre registrato i dati con l’utilizzo di una app dedicata, con una bilancia specifica che legge diversi valori (peso, massa ossea, massa grassa, massa magra, ecc…) si interfaccia con una applicazione sportiva che tiene traccia delle attività svolte.
Ho svolto un lavoro intenso su di me cercando di riscontrare anno dopo anno se i valori potevano ritenersi attendibili confrontandoli ai risultati ottenuti.
Ho sempre adottato questa dieta nel periodo pre-gara per me più intenso, quello dove fisicamente mi sentivo sempre più performante e nel mio caso coincideva appunto sempre con Giugno e Ottobre, in base alla programmazione degli allenamenti e agli obiettivi che mi ponevo sempre.

Dopo diverse prove ed accorgimenti per un periodo di 30 giorni, ripetuto diverse volte in un anno, e per diversi anni, mi hanno fatto capire che per me la dieta chetogenica è sicuramente una soluzione valida per il mio fisico.
Ripeto, per il mio. Non bisogna fare di tutta l’erba un fascio perché ognuno di noi ha esigenze e caratteristiche differenti.Sicuramente in termini di riduzione di grasso corporeo è una dieta valida, ma lo è ancor di più se la rapportiamo al nostro sport e alle prestazioni che consente di mantenere con il giusto compromesso.

La foto qui sotto rappresenta i dati della gara di Campi Bisenzio che vi ho menzionato prima, dove mi sentivo realmente bene, ho monitorato i progressi ed infatti dopo due settimane è arrivato il podio AgeGroup alla Super ad Alleghe.

Attenzione
Dobbiamo adottare una dieta chetogenica quando ci siamo ben documentati, dopo averne parlato con un nutrizionista (questo dovrebbe valere per qualsiasi tipo di dieta) e solo se siamo in grado di monitorare, leggere i risultati e soprattutto saper interpretare i segnali che il nostro corpo ci da.

Non fatevi venir voglia ora di seguire una dieta di questo tipo solo perchè vi siete fatti impressionare da questo o da altri articoli Online.
Solo sotto consiglio di un esperto, seguendo il suo piano alimentare, provatela rigorosamente valutando se fa per voi.

Mi raccomando… se riuscirete a riscontrare dei netti progressi ricordatevi ancora di più che il raggiungimento dei risultati è merito ANCHE dell’alimentazione e non solo delle ore in cui state in palestra.

Articolo redatto da Tia Franceschi – Invictus Founder
follow me on IG @i_m_frankie

  • Tweet
Taggato in: chetogenic, chetogenica, Dieta, gare, keto, ketogenic, mattia, performance, tia franceschi

Che altro puoi leggere

Pollo, riso e verdure Asian-style
HEALTHY SHOPPING DEL SABATO
SAVE YOUR ROUTINE: SUMMER CALLING!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli del Blog recenti

  • INVICTUS CAMP 2021 – EARTH edition

    Ciao ragazzi! FINALMENTE CI SIAMO Eccoci di nuo...
  • INVICTUS APULIA CAMP | un weekend pugliese in tre parole

    Dopo il  South camp in costiera Amalfitana capi...
  • INVICTUS NORTH CAMP | il team building più bello di sempre

    Ci sono voluti giorni per riprendersi, ma anche...
  • PANCAKE REVOLUTION | l’alternativa rosa

    Avete già sentito parlare di PINK PANCAKE?! E l...
  • SPARTAN RACE BEAST | preparare la 21km ad ostacoli piu’ famosa del Mondo

    Siamo giusti al formati più lungo e tosto del c...

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • allenamenti
  • Cross Training
  • Food
  • ricette
  • Salute & Benessere
  • Senza categoria
  • Ultimi Articoli
  • wod

Archivio Blog

  • Giugno 2021
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Marzo 2019
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015

Partner didattici

ISCRIVITI alla nostra Newsletter

I nostri riferimenti

INVICTUS TEAM ASD
P.IVA: 02441490030

Sede Operativa Principale e Fiscale:
Via:
 Mora e Gibin 66/a
Cap: 28021
Città: Borgomanero (NO)

Email: info@invictusteam.it

La nostra politica sulla PRIVACY

Clicca qui per visualizzare

HYROX official gym

  • SOCIAL
INVICTUS TEAM

INVICTUS Cross - Training® All Copyrights by © 2015 INVICTUS TEAM ASD - Tutti i diritti riservati
è vietata la riproduzione parziale e totale di ogni marchio e contenuto
Agenzia SEO by WEB in PRO

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui a navigare sul sito, accetterai i nostri termini di condizione.OKLeggi di più