fbpx

INVICTUS TEAM

INVICTUS TEAM

Preparazione atletica personale / per squadre Preparatori atletici HYROX - OCR - Spartan Race

INVICTUS TEAM A.S.D.
via Mora e Gibin 66/a, 28021 Borgomanero (NO)

Apri in Google Maps
  • HOME
  • INVICTUS
    • Team
    • il Metodo
    • Perchè sceglierci
    • Testimonianze
  • BLOG
  • Sponsor
  • Corsi e sedi
  • Contatti
COVID19leggi, sottoscrivi e consegna in palestra
  • Home
  • Blog
  • Cross Training
  • NIKE TERRA KIGER 6 | la sesta versione delle scarpe da trail più performanti

NIKE TERRA KIGER 6 | la sesta versione delle scarpe da trail più performanti

Invictus Team
giovedì, 04 Giugno 2020 / Pubblicato il Cross Training

NIKE TERRA KIGER 6 | la sesta versione delle scarpe da trail più performanti

Terra Kiger 6, la sesta versione delle scarpe da trail più performanti della gamma Nike.

Partiamo dai dati tecnici, dai numeri, per poi fare le giuste considerazioni sulla scarpa: la Nike Air Zoom Terra Kiger 6 pesa 290g in misura EU 44, con un drop di soli 4 mm (10,5 mm avampiede, 14,5 mm tallone), priva di qualsiasi supporto anti pronazione, destinata a runner con appoggio neutro.

Analizzando la scarpa partendo dal basso e risalendo verso l’alto troviamo quella che ogni trail runner sa essere una delle parti fondamentali per la scarpa da trail, la suola, ciò che ci garantisce l’appoggio a terra, il grip in salita durante la spinta dell’avampiede e ci permette di scaricare tutta la nostra “cavalleria” ed in discesa ci consente di spingere anche durante i tratti più tecnici in sicurezza. 

La suola se ben osservata è composta da 3 sezioni ben distinte, avampiede, zona tallonare, zona mediale,  le prime due sono state progettate in modo molto simile, costituite da alette con forma trapezoidale studiate per assicurare un grip multidirezionale sia in trazione che in spinta, frontale e laterale, mentre nella zona mediale troviamo una caratteristica che differenzia questa scarpa da moltissimi altri modelli, un pod centrale, studiato per assicurare grip sui terreni bagnati quando la scarpa con i suoi tacchetti affonda nel fango ed a terra appoggia anche la zona mediale del piede.

Per l’intersuola i tecnici di Nike si sono affidati a due delle migliori tecnologie a loro disposizione, come dice il nome stesso della scarpa: la tecnologia AIR ZOOM e la tecnologia REACT. La prima consiste nell’inserimento dell’unità Air Zoom nella zona tallonare, una capsula di gas pressurizzato che conferisce reattività e spinta ma senza compromettere il comfort, mentre la schiuma React è stata utilizzata per la formazione dell’intera intersuola donandogli tutti i benefici che ormai conosciamo dati dalla composizione della schiuma React, leggerezza, comfort totale, ma soprattutto resistenza delle proprietà meccaniche nel tempo e reattività.

La tomaia, molto leggera e priva di cuciture a contatto con il piede, presenta numerose caratteristiche tecniche, se ben osservata si può notare come assuma diverse caratteristiche e finiture in base alla zona del piede, troviamo infatti la parte tallonare realizzata in Woven per una calzata stabile, resistente e contenitiva, mentre le zone che necessitano di maggiore areazione come la zona mediale del piede e la punta sono realizzate in mesh traspirante, con particolare attenzione alla zona estrema frontale di appoggio delle dita del piede ricoperta di materiale plastico impermeabile (in colore giallo nelle foto) che protegge le dita dagli urti. Nota a favore l’ottima facilità con cui la scarpa drena l’acqua durante la corsa anche dopo il passaggio in pozzanghere o fiumi.

Un’altra piacevole scoperta si ha quando la si indossa, innanzitutto il laccetto posto nella zona tallonare aiuta la calzata, le stringhe leggermente elasticizzate serrano bene l’area mediale del piede e, ultimo ma non per importanza, nella linguetta, a forma di calza che avvolge totalmente il piede, si fanno notare inserti imbottiti che sono una vera goduria sul collo del piede una volta allacciata la scarpa.

Conclusioni

Come già detto la Terra Kiger 6 è la più performante delle tre scarpe della linea trail running di Nike, ma nonostante il suo drop risicato si può considerare una scarpa ideale per tutti i tipi di terreni e stili di corsa medio veloci. Questa scarpa enfatizza la sensibilità della pianta del piede ma consente comunque di correre sui terreni più accidentati e rocciosi con un’ottima protezione. La tomaia della scarpa è leggera ed elastica e con una vestibilità estremamente aderente ma confortevole. In poche parole, questa scarpa è una gioia da indossare. La maggior parte dei trail runner è costretta a fare sacrifici e compromessi scegliendo tra le classiche scarpe comode ma pesanti o scomode ma leggere, le Terra Kiger 6 è una notevole eccezione a questa regola.

Detto ciò, dopo averla testata a differenti ritmi di corsa, su differenti superfici, percorsi e pendenze posso consigliare questa scarpa a trail runner con passo medio veloce (da il meglio di sé sui 4:40 min/km), con una buona tecnica di corsa, precisando che questa scarpa secondo il mio parere da il massimo su terreni morbidi/fangosi e su percorsi fino ai 15km. 

Sconsiglio questa scarpa a runner principianti che intendono correre a ritmo molto lento, che vogliono utilizzare questa scarpa come “unica scarpa” da corsa e a chi vuole portare a termine trail sopra i 15km. Non perché sia impossibile usarla in queste condizioni, ma semplicemente perché per le situazioni sopra citate ci sono altri modelli piu’ adatti della gamma Nike, come le Pegasus trail e le Wildhorse.

Io la userò per tutte le OCR dell’anno e trail medio/corti, sono sicuro che se come me amate le scarpe leggere e reattive non vi deluderanno!

Potete trovare tutta la gamma Nike trail disponibilie già dal giorno di uscita su MisterRunning.com che ringraziamo per avercela fornita per il test.

Articolo redatto da Cristiano Rizzi

  • Tweet
Taggato in: cristiano rizzi, kiger, mister running, nike, scarpe, terra, trail

Che altro puoi leggere

#LIVEMORE, IO E LA MIA PELLE SIAMO PRONTE A TUTTO
SPARTAN WORKOUT TOUR 2016 – 1A TAPPA
INVICTUS WORKOUT TOUR | 1^ tappa NAPOLI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli del Blog recenti

  • INVICTUS CAMP 2021 – EARTH edition

    Ciao ragazzi! FINALMENTE CI SIAMO Eccoci di nuo...
  • INVICTUS APULIA CAMP | un weekend pugliese in tre parole

    Dopo il  South camp in costiera Amalfitana capi...
  • INVICTUS NORTH CAMP | il team building più bello di sempre

    Ci sono voluti giorni per riprendersi, ma anche...
  • PANCAKE REVOLUTION | l’alternativa rosa

    Avete già sentito parlare di PINK PANCAKE?! E l...
  • SPARTAN RACE BEAST | preparare la 21km ad ostacoli piu’ famosa del Mondo

    Siamo giusti al formati più lungo e tosto del c...

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • allenamenti
  • Cross Training
  • Food
  • ricette
  • Salute & Benessere
  • Senza categoria
  • Ultimi Articoli
  • wod

Archivio Blog

  • Giugno 2021
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Marzo 2019
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015

Partner didattici

ISCRIVITI alla nostra Newsletter

I nostri riferimenti

INVICTUS TEAM ASD
P.IVA: 02441490030

Sede Operativa Principale e Fiscale:
Via:
 Mora e Gibin 66/a
Cap: 28021
Città: Borgomanero (NO)

Email: info@invictusteam.it

La nostra politica sulla PRIVACY

Clicca qui per visualizzare

HYROX official gym

  • SOCIAL
INVICTUS TEAM

INVICTUS Cross - Training® All Copyrights by © 2015 INVICTUS TEAM ASD - Tutti i diritti riservati
è vietata la riproduzione parziale e totale di ogni marchio e contenuto
Agenzia SEO by WEB in PRO

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui a navigare sul sito, accetterai i nostri termini di condizione.OKLeggi di più