fbpx

INVICTUS TEAM

INVICTUS TEAM

Preparazione atletica personale / per squadre Preparatori atletici HYROX - OCR - Spartan Race

INVICTUS TEAM A.S.D.
via Mora e Gibin 66/a, 28021 Borgomanero (NO)

Apri in Google Maps
  • HOME
  • INVICTUS
    • Team
    • il Metodo
    • Perchè sceglierci
    • Testimonianze
  • BLOG
  • Sponsor
  • Corsi e sedi
  • Contatti
COVID19leggi, sottoscrivi e consegna in palestra
  • Home
  • Blog
  • allenamenti
  • SPARTAN RACE BEAST | preparare la 21km ad ostacoli piu’ famosa del Mondo

SPARTAN RACE BEAST | preparare la 21km ad ostacoli piu’ famosa del Mondo

Invictus Team
martedì, 14 Luglio 2020 / Pubblicato il allenamenti

SPARTAN RACE BEAST | preparare la 21km ad ostacoli piu’ famosa del Mondo

Siamo giusti al formati più lungo e tosto del circuito Spartan Race, negli scorsi articoli abbiamo visto cos’è una Spartan Race sprint e super e come affrontarle per la prima volta e in seconda battuta come prepararla al meglio in modo competitivo ; in questo articolo andremo ad analizzare come affrontare a livello atletico la più lunga delle competizioni che vanno a comporre la trifecta Spartan Race, la BEAST!

 

La SPARTAN RACE BEAST è la gara “dura” per eccellenza, la più lunga dei n.3 format di Spartan Race (spint, super e beast); negli anni passati prevedeva una distanza variabile intorno ai 24km mentre nell’anno 2020 il percorso è stato standardizzato prevedendo una lunghezza fissa di 21km della mezza maratona e circa 30 ostacoli distribuiti lungo il tragitto.

 

La struttura di gara e le componenti principali, cosi come le tipologie di ostacoli, sono le medesime della SPRINT e SUPER e per questo vi consigliamo di leggere i precedenti articoli, ma nella BEAST la componente chiave è la corsa unita ai molti trasporti da superare, qui si fa un ulteriore passo in avanti, la distanza raddoppia rispetto alla super e gli ostacoli comprendono tutte le possibili varianti a disposizione di Spartan Race, aggiungendo nuove sfide e nuove prove da superare.

 

La BEAST solitamente è l’ultimo step di uno SPARTAN RACER, dopo la SPRINT, 5km concepiti per mettersi alla prova e per divertire tutti i partecipanti qui si inizia a fare sul serio, e SUPER dove i 10km non sono da sottovalutare. Nella Beast come già premesso abbiamo la componente corsa che raddoppia rispetto alla SUPER e si quadruplica rispetto alla SPRINT, ma anche gli ostacoli ed il dislivello che si distribuisce lungo i 21km daranno del filo da torcere (in alcune tappe il dislivello è davvero significativo, a BARCELLONA si superano i 2000m D+).

 

Veniamo alla preparazione base che vi permetterà di superare questa sfida e di divertirvi, come diciamo noi, senza “soffrire” la gara:

 

Se siete alla vostra prima Spartan Race BEAST, ed arrivate da una SUPER tutto ciò che dovete fare e continuare con la vostra routine di allenamento incrementando il volume di esercizio ma mai senza esagerare, non potete gestire 21km in ogni uscita, quindi il consiglio che diamo noi è quello di spalmare gli allenamenti su 3 uscite settimanali, una dedicata a ripetute analoghe a quelle effettuate per la preparazione della SUPER, e due uscite settimanali da circa 15km, una piana ed una con almeno 700/800m, di dislivello:

  • La prima con ripetute a velocità variabile: 8 serie da 500m piano e 400m veloce, con 1’ di pausa tra le serie con corsetta leggera, l’allenamento non prevede quantità casuali, ma simulano la distanza effettiva che in gara separa i vari ostacoli lungo il percorso
  • La seconda uscita con 15 km di corsa su percorso “piano” sterrato
  • La terza uscita con 15 km di corsa su percorso “montano o collinare” sterrato con almeno 700/800 metri di dislivello positivo

 

Mantenendo questa routine di allenamento sarete sicuramente in grado di affrontrare la gara e.. perché no.. di dire anche la vostra!

Per la componente n.2 (ostacoli) occorre sapere quali sono gli ostacoli che vengono solitamente piazzati sul percorso di gara BEAST, in genere troviamo tutti gli ostacoli presenti nella SUPER e NELLA SPRINT, uniti tra di loro e comprensivi di tutte le variabili possibili ad esempio tutte le tipologie di trasporti e muri ed altri ostacoli ripetuti:

 

  • Wall climb, – sono i muri da scavalcare, li potete trovare sotto varie forme e altezze
  • O.u.o.u. – sono quattro muri dove l’atleta dovrà passare sopra-sotto-sopra-sotto
  • Multi rig – serie di prese in sospesione da superare solo con l’uso delle mani
  • Rope climb – la famosa e temuta salita della corda
  • Inverted wall – muro con inlcinazione invertita verso l’atleta
  • Slippery wall – muro scivoloso da risalire con l’aiuto di una corda
  • Cargo net – rete cargo da utilizzare per salire poi scendere da un container
  • Hercules hoist- sollevamento di un peso con una fune e una carrucola
  • Hurdles – travi sospese a mezza altezza da superare
  • Tire flip – ribaltamento dello pneumatico
  • Barbed wire – filo spinato
  • Log carry – trasporto del tronco
  • Balance beam – superare una trave di equilibrio
  • Money bar – molto simile al monkey rig ma composto solo da sbarre
  • Sandbag carry – trasporto della sandbag
  • Olympus – serie di prese da arrampicata fissate ad un pannello inclinato da superare lateralmente
  • Spear throw – lancio del giavellotto
  • Z wall – prese fissate su un muro verticale da percorrere lateralmente
  • Bucket carry – trasporto del secchiello pieno di ghiaia 
  • Fire jump – salto del fuoco finale che vi porta al traguardo
  • Twister – ostacolo in sospesione con maniglie che ruotano longitudinalmente
  • Ape hanger – ostacolo in sospesione con prese semoventi collegate tra loro da un cavo di acciaio
  • Chain carry – trasporto di catena
  • Slackline – fettuccia di nylon tesa da oltrepassare in equilibrio
  • Sled – slitta da trascinare caricata con un peso
  • Atlas stone – sfera di pietra da trasportare fino ad una bandierina, eseguire 5 burpees e ritorno
  • Bender – struttura curva a pioli da superare e scavalcare
  • Memory test – test di memoria dove dovrete ricordare un codice durante tutta la gara

 

Per migliorare sull’ esecuzione degli ostacoli di equilibrio e trasporti potete leggere il nostro articolo.

In generale per la preparazione di una Spartan Race Beast, così come per la Super noi utilizziamo in accoppiata alla corsa il cosiddetto circuit training, che, oltre ad allenare la nostra forza resistente, varia lo stimolo di allenamento rendendo il nostro corpo “pronto a tutto”, e consentendoci di inserire le propedeutiche necessarie al superamento degli ostacoli.

 

Un esempio di circuito di allenamento potrebbe essere:

 

10 round:

 

700m run sandbag

5x (10 air squat+30’’ iso squat)

3x (10 pull up+30’’ hang grip alle sbarre presa prona)

15 burpees

 

Ad oggi con questo articolo ora conosciamo come come approcciarci per la prima volta ad una Spartan Race Sprint , Super e beast, nel prossimo articolo vedremo insieme come programmare l’allenamento in modo competitivo per puntare al podio di una Beast!

Articolo redatto da Cristiano Rizzi

  • Tweet
Taggato in: beast, cristiano rizzi, Spartan, spartan race, spartan race beast

Che altro puoi leggere

PALINSESTO WORKOUT | il calendario degli HOME TRAINING
SPARTAN RACE SUPER | preparare la 10km ad ostacoli piu’ famosa del mondo
MARATONA IN GIARDINO | l’impresa folle di un nostro atleta (VIDEO)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli del Blog recenti

  • INVICTUS CAMP 2021 – EARTH edition

    Ciao ragazzi! FINALMENTE CI SIAMO Eccoci di nuo...
  • INVICTUS APULIA CAMP | un weekend pugliese in tre parole

    Dopo il  South camp in costiera Amalfitana capi...
  • INVICTUS NORTH CAMP | il team building più bello di sempre

    Ci sono voluti giorni per riprendersi, ma anche...
  • PANCAKE REVOLUTION | l’alternativa rosa

    Avete già sentito parlare di PINK PANCAKE?! E l...
  • INVICTUS SOUTH CAMP | in 56 tra i monti della Costiera Amalfitana

    Non è mai facile scrivere e parlare di un event...

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • allenamenti
  • Cross Training
  • Food
  • ricette
  • Salute & Benessere
  • Senza categoria
  • Ultimi Articoli
  • wod

Archivio Blog

  • Giugno 2021
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Marzo 2019
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015

Partner didattici

ISCRIVITI alla nostra Newsletter

I nostri riferimenti

INVICTUS TEAM ASD
P.IVA: 02441490030

Sede Operativa Principale e Fiscale:
Via:
 Mora e Gibin 66/a
Cap: 28021
Città: Borgomanero (NO)

Email: info@invictusteam.it

La nostra politica sulla PRIVACY

Clicca qui per visualizzare

HYROX official gym

  • SOCIAL
INVICTUS TEAM

INVICTUS Cross - Training® All Copyrights by © 2015 INVICTUS TEAM ASD - Tutti i diritti riservati
è vietata la riproduzione parziale e totale di ogni marchio e contenuto
Agenzia SEO by WEB in PRO

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui a navigare sul sito, accetterai i nostri termini di condizione.OKLeggi di più