fbpx

INVICTUS TEAM

INVICTUS TEAM

Preparazione atletica personale / per squadre Preparatori atletici HYROX - OCR - Spartan Race

INVICTUS TEAM A.S.D.
via Mora e Gibin 66/a, 28021 Borgomanero (NO)

Apri in Google Maps
  • HOME
  • INVICTUS
    • Team
    • il Metodo
    • Perchè sceglierci
    • Testimonianze
  • BLOG
  • Sponsor
  • Corsi e sedi
  • Contatti
COVID19leggi, sottoscrivi e consegna in palestra
  • Home
  • Blog
  • allenamenti
  • FORZA E TRASPORTI | arrivare allenati alla vostra prossima gara

FORZA E TRASPORTI | arrivare allenati alla vostra prossima gara

Invictus Team
martedì, 09 Giugno 2020 / Pubblicato il allenamenti, Cross Training

FORZA E TRASPORTI | arrivare allenati alla vostra prossima gara

Eccoci qua ben ritrovati ragazzi!
Qualche giorno fa abbiamo visto insieme una presentazione generale sugli ostacoli di trasporto più comuni, che si trovano nelle Spartan Race e nelle OCR (a proposito, se vi siete persi il precedente articolo, ecco qui LINK, dategli un’occhiata così sarete preparatissimi per questa seconda parte).
Oggi, invece, ci concentreremo sugli allenamenti esu come impostare la preparazione che vi porterà ad affrontare al meglio tutti i tipi di trasporti in una gara.
Diciamo subito che la componente più importante da allenare è la forza.
Come già affrontato in precedenza nel nostro articolo sulle Kettlebell esistono diversi tipi di forza che possiamo suddividere in tre macro gruppi (classificazione della forza secondo HARRE):

Forza massimale, ovvero la massima forza che il nostro sistema neuromuscolare è in grado di esprimere durante una massima contrazione volontaria, senza limiti di tempo e senza possibilità di modularne la velocità (70-100% del massimale, Bosco 1997)

Forza veloce o esplosiva, cioè la capacità del nostro sistema neuromuscolare di superare una resistenza con un’elevata rapidità di contrazione. A differenza di quella massimale, dove prevale il carico, qui prevale la velocità di esecuzione (20-70% del massimale, Bosco 1997)

Forza resistente, che è la capacità del muscolo di opporsi alla fatica durante prestazioni di forza e durata (20-50% del massimale, Bosco 1997)

Esistono molte altre suddivisioni che però non affronteremo in questo articolo, ma la domanda ora è: quale tipo di forza occorre allenare?
Premettendo che per essere un atleta di Obstacle Race completo avrete bisogno di allenare tutte le tipologie viste, sicuramente nei trasporti la forza resistente è quella maggiormente coinvolta.

Vorrei aprire una piccola parentesi sull’ipertrofia, ovvero l’aumento del tessuto muscolare. Molto spesso, atleti provenienti dal running, che approcciano al mondo OCR, non vogliono aumentare il volume della massa muscolare, per paura di appesantirsi e di peggiorare la loro performance di corsa. Di conseguenza, però, soffrono molto i trasporti e rischiano di compromettere tutta la gara.
Se pensiamo all’economia di una corsa ad ostacoli, dobbiamo valutare tutte le componenti, quindi perdere qualche secondo al Km sulla corsa, a fronte di un netto guadagno negli ostacoli di trasporto, vi avvantaggerà notevolmente. Non dimenticatevi che se le vostre gambe, o le braccia saranno “cotte” già dopo il primo carico da trasportare, sarà impossibile mantenere una buona performance anche nella corsa.

Il concetto è: correre veloci va bene, ma servono forza e un buon tono muscolare per affrontare i trasporti !!

Tornando al discorso dell’allenamento della forza, la preparazione Invictus prevede l’allenamento della forza massimale nel periodo invernale off season, quando le gare sono sospese e quindi i muscoli possono essere “stressati al 100%”, limitando il rischio di infortuni. Alcuni ottimi esempi di allenamenti erano già stati proposti qui.
Con l’arrivo della primavera è importante iniziare a prendere confidenza con i trasporti veri e propri, concentrandoci sulla forza resistente. Questo si traduce in sessioni di allenamento dove verranno alternati trasporti di sandbag, tronchi, e carichi in generale con tratti di corsa di distanza variabile.

Per essere più chiaro, questo è un circuito che proponiamo nella nostra programmazione, da eseguire una volta a settimana, e che prevede attrezzatura facile da reperire:

400m sandbag-carry
30 burpees
400m log-carry
800m running
200m bucket-carry
800m running

Gli atleti più esperti possono eseguire il circuito anche due o tre volte di fila, dipende ovviamente dal grado di preparazione di partenza.

Tutti i trasporti devono essere eseguiti il più velocemente possibile durante l’allenamento, il che ci porta piano piano a prendere confidenza con la corsa mentre si è sottoposti ad un carico, che, come dicevamo in precedenza, vi farà guadagnare parecchi minuti in gara.
Ovviamente questo è solo un esempio dei tanti workout che proponiamo ai nostri centinaia di atleti. Per una programmazione completa e per godere dei vantaggi degli allenamenti Invictus non vi resta che venirci a trovare in una delle nostre sedi in giro per l’Italia.

See you at the next race!

Articolo redatto da Coach Benny

Follow me on Instagram @benny_e_basta

  • Tweet
Taggato in: benny, bucket carry, carry, chain carry, log carry, ocr, sandbag, Spartan, trasporti

Che altro puoi leggere

SPORT AND SOUND
PALINSESTO WORKOUT | il calendario degli HOME TRAINING
ALLENIAMO ANCHE I MUSCOLI NASCOSTI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli del Blog recenti

  • INVICTUS CAMP 2021 – EARTH edition

    Ciao ragazzi! FINALMENTE CI SIAMO Eccoci di nuo...
  • INVICTUS APULIA CAMP | un weekend pugliese in tre parole

    Dopo il  South camp in costiera Amalfitana capi...
  • INVICTUS NORTH CAMP | il team building più bello di sempre

    Ci sono voluti giorni per riprendersi, ma anche...
  • PANCAKE REVOLUTION | l’alternativa rosa

    Avete già sentito parlare di PINK PANCAKE?! E l...
  • SPARTAN RACE BEAST | preparare la 21km ad ostacoli piu’ famosa del Mondo

    Siamo giusti al formati più lungo e tosto del c...

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • allenamenti
  • Cross Training
  • Food
  • ricette
  • Salute & Benessere
  • Senza categoria
  • Ultimi Articoli
  • wod

Archivio Blog

  • Giugno 2021
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Marzo 2019
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015

Partner didattici

ISCRIVITI alla nostra Newsletter

I nostri riferimenti

INVICTUS TEAM ASD
P.IVA: 02441490030

Sede Operativa Principale e Fiscale:
Via:
 Mora e Gibin 66/a
Cap: 28021
Città: Borgomanero (NO)

Email: info@invictusteam.it

La nostra politica sulla PRIVACY

Clicca qui per visualizzare

HYROX official gym

  • SOCIAL
INVICTUS TEAM

INVICTUS Cross - Training® All Copyrights by © 2015 INVICTUS TEAM ASD - Tutti i diritti riservati
è vietata la riproduzione parziale e totale di ogni marchio e contenuto
Agenzia SEO by WEB in PRO

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui a navigare sul sito, accetterai i nostri termini di condizione.OKLeggi di più