fbpx

INVICTUS TEAM

INVICTUS TEAM

Preparazione atletica personale / per squadre Preparatori atletici HYROX - OCR - Spartan Race

INVICTUS TEAM A.S.D.
via Mora e Gibin 66/a, 28021 Borgomanero (NO)

Apri in Google Maps
  • HOME
  • INVICTUS
    • Team
    • il Metodo
    • Perchè sceglierci
    • Testimonianze
  • BLOG
  • Sponsor
  • Corsi e sedi
  • Contatti
COVID19leggi, sottoscrivi e consegna in palestra
  • Home
  • Blog
  • allenamenti
  • EQUILIBRIO – TUTTO QUELLO CHE DOVETE SAPERE | per non finire con le chiappe a terra

EQUILIBRIO – TUTTO QUELLO CHE DOVETE SAPERE | per non finire con le chiappe a terra

Invictus Team
giovedì, 26 Marzo 2020 / Pubblicato il allenamenti, Cross Training

EQUILIBRIO – TUTTO QUELLO CHE DOVETE SAPERE | per non finire con le chiappe a terra

Il corpo umano, durante l’attività motoria, utilizza il proprio apparato locomotore in diversi modi.

L’equilibrio è senza dubbio fondamentale per ogni individuo, perché è quella capacità che ci permette di rimanere in piedi, contrastando la forza di gravità, o di non cadere con le chiappe a terra durante l’esecuzione di un movimento. 

Sebbene esistano sport dove l’equilibrio venga sollecitato e messo a dura prova in continuazione, pensate ad esempio ad una ballerina di danza classica o ad un ginnasta che esegue un esercizio su una trave, anche nella nostra disciplina occorre avere il massimo controllo del proprio equilibrio. 

In ogni OCR che si rispetti, infatti, troverete almeno un ostacolo d’equilibrio. 

 

Il più comune è quello di dover camminare su di un tronco, più o meno largo e di lunghezza variabile rimandando in equilibrio su di esso senza mai toccare coi piedi a terra. Se nelle OCR potrete ripetere l’ostacolo più volte, con conseguente perdita di tempo, nelle Spartan Race, ahimè, vi toccherà fare i conti con i tanti odiati 30 burpees di penalità.

 

Gli ostacoli di balance più comuni che potrete trovare in una Spartan sono due: balance beam e slackline.

La prima è una trave di legno dallo spessore di 10 centimetri e lunghezza di circa 6 metri, costruita in modo che la prima parte abbia una ripida salita, seguita da un tratto rettilineo che conclude con rapida discesa che vi riporta a terra. Ora, se le condizioni sono ottimali con trave e scarpe belle asciutte, dovreste riuscire abbastanza facilmente, con un po’ di rincorsa, a superare il primo tratto. Nella fase centrale, tenere le braccia larghe e fissare un punto alla fine dell’ostacolo, vi saranno sicuramente d’aiuto ed una volta terminata la discesa potrete proseguire. Provate però ad immaginare, come spesso accade, che le vostre scarpe siano sporche di fango e così anche la prima parte in pendenza dell’ostacolo: l’unico modo per riuscire a salirvi sarà prendere una bella rincorsa, cercando sempre di utilizzare il core stability (come spiegato nei precedenti articoli) per avere massima stabilità. 

L’altro ostacolo di cui vi parlavo, senza dubbio tra i più temuti nelle Spartan Race, è la slackline: si tratta di una fettuccia di nylon sospesa a mezzo metro da terra, che dovrete superare restando in equilibrio. Qui la difficoltà aumenta ancora di più perché il supporto su cui state camminando, oltre ad essere stretto, è anche instabile. Se poi pensiamo alla variabile acqua/fango allora la situazione si fa alquanto spessa. Ma quindi è impossibile superare questo ostacolo? Assolutamente NO.

Il regolamento dice che una volta appoggiati entrambi i piedi sulla slackline bisogna concludere l’ostacolo atterrando oltre lo spazio fisico da esso occupato. 

Il consiglio che vi do, che è anche la tecnica che utilizzo io, è quello di appoggiare il primo piede cercando di prendere confidenza con la flessibilità della fettuccia e poi, una volta partiti, sguardo fisso verso la fine dell’ostacolo, addominali belli contratti e passo spedito fino alla fine. 

Ah quasi dimenticavo! Vale saltare, tenendo conto della regola di atterrare oltre il termine dell’ostacolo…ma ricordate che non siete dei canguri, quindi salto sì ma non prima di essere ad almeno 1 metro dalla fine.

 

Questi sono i consigli pratici per affrontare al meglio gli ostacoli, ma ovviamente esistono molti esercizi per migliorare il vostro equilibrio. 

Un esempio che faccio spesso provare ai miei ragazzi in palestra, è questo: provate a chiudere gli occhi quando eseguite esercizi anche semplici come affondi o balzi, oppure provate a rimanere su una sola gamba, o in appoggio sugli arti superiori, oppure ancora svolgendo esercizi su appoggi instabili. Tutte queste variabili aumenteranno il grado di difficoltà degli esercizi, ma vi garantiranno un miglioramento della percezione del vostro corpo nello spazio e di conseguenza riuscirete ad attivare tutti quei muscoli stabilizzatori che stanno alla base di un buon equilibrio.

Ad esempio, avete presente la tavoletta propriocettiva? Quella tavoletta (tonda o rettangolare) che poggia su una mezza sfera. Ecco, provate a rimanerci sopra in equilibrio per almeno 20 secondi; se riuscirete a non cadere a terra, eseguite 20 squats a corpo libero. A questo punto, solo per i più bravi e se il vostro equilibrio vi ha fin qui sostenuto, effettuate 2 serie da 10 pistols alternati con entrambe le gambe.

Ovviamente questo è solo un tipo di esercizio, l’allenamento del vostro equilibrio statico o dinamico puo’ essere svolto su molti attrezzi (come kettlebell o manubri) o su qualsiasi supporto che riduca o complichi l’appoggio dei vostri piedi a terra.

 

Dedicare anche solo 5 minuti del vostro allenamento a questi tipi di esercizi vi garantirà di migliorare notevolmente il vostro equilibrio e di non temere nessun ostacolo alla vostra prossima gara.

 

A presto!

Coach Beniamino Bertoncelli

 

  • Tweet
Taggato in: balance, chiappe, culo, equilibrio, migliorare, ocr, slackline, sparta, Spartan, spartan race, terra

Che altro puoi leggere

BUONA PASQUA A TUTTI VOI!
CHICAGO BOUND
NEWS: ALIMENTAZIONE ED INTEGRAZIONE SPORTIVA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli del Blog recenti

  • INVICTUS CAMP 2021 – EARTH edition

    Ciao ragazzi! FINALMENTE CI SIAMO Eccoci di nuo...
  • INVICTUS APULIA CAMP | un weekend pugliese in tre parole

    Dopo il  South camp in costiera Amalfitana capi...
  • INVICTUS NORTH CAMP | il team building più bello di sempre

    Ci sono voluti giorni per riprendersi, ma anche...
  • PANCAKE REVOLUTION | l’alternativa rosa

    Avete già sentito parlare di PINK PANCAKE?! E l...
  • SPARTAN RACE BEAST | preparare la 21km ad ostacoli piu’ famosa del Mondo

    Siamo giusti al formati più lungo e tosto del c...

Categorie Blog

  • Alimentazione
  • allenamenti
  • Cross Training
  • Food
  • ricette
  • Salute & Benessere
  • Senza categoria
  • Ultimi Articoli
  • wod

Archivio Blog

  • Giugno 2021
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Marzo 2019
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015

Partner didattici

ISCRIVITI alla nostra Newsletter

I nostri riferimenti

INVICTUS TEAM ASD
P.IVA: 02441490030

Sede Operativa Principale e Fiscale:
Via:
 Mora e Gibin 66/a
Cap: 28021
Città: Borgomanero (NO)

Email: [email protected]

La nostra politica sulla PRIVACY

Clicca qui per visualizzare

HYROX official gym

  • SOCIAL
INVICTUS TEAM

INVICTUS Cross - Training® All Copyrights by © 2015 INVICTUS TEAM ASD - Tutti i diritti riservati
è vietata la riproduzione parziale e totale di ogni marchio e contenuto
Agenzia SEO by WEB in PRO

TORNA SU
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui a navigare sul sito, accetterai i nostri termini di condizione.OKLeggi di più